Carlo e Luigi Rigola
MENU
  • Home
  • Biografia
    • L’Accademia di Brera
    • La collaborazione con Pogliaghi
    • La Stagione delle commemorazioni
    • La committenza comasca
    • La fonderia artistica
    • Il Duomo di Milano
    • Gli anni della maturità
    • Bibliografia
  • Opere
    • Nel Duomo di Milano
    • Expo 1906
    • Base bronzea altare maggiore Duomo di Milano
    • Evangelisti - Chiesa di San Marco Milano
    • Nel Duomo di Savona
    • Palio d'altare, Genova
    • Il Satiro
    • Il Tempo Voltiano
    • San Giorgio e il drago, porta bronzea
    • Altorilievi
    • Monumenti ai caduti
    • Bronzi per mobili
    • Le piccole statue
    • Monumenti funerari
    • Altari ed apparati decorativi
    • Medaglie e Placchette
    • Chi l’ha visto
  • Link
  • Pubblicazioni
  • News e eventi

Carlo e Luigi Rigola

Scultori

Dopo la loro scomparsa avvenuta negli anni Quaranta del XX secolo, l'opera degli scultori Carlo e Luigi Rigola ha conosciuto un lungo oblio che con il trascorrere del tempo si è fatto sempre più fitto; sino alle recenti ricerche documentarie il lavoro dei due fratelli non ha avuto nessuna fortuna critica e le informazioni sulla loro attività artistica sono state alquanto confuse e frammentarie. Solo un ristretto numero di citazioni, per lo più in pubblicazioni specializzate, e alcuni recenti articoli sulla stampa locale sono i rari contributi che testimoniano la loro attività. Il loro lavoro, legato in buona parte a principi di ordine accademico, era improvvisamente apparso inattuale, apparentemente superato dagli sviluppi artistici che meglio sembravano interpretare la complessità e le contraddizioni della società contemporanea. Eppure alla loro scuola si era formata una generazione di scultori, cesellatori e intagliatori che avrebbero operato nel poliedrico mondo artistico e artigianale brianteo per buona parte del XX secolo.
Un approfondito e appassionato lavoro di ricerca, promosso dalla famiglia Rigola, tenta di ristabilire l'effettiva dimensione dell'opera dei due scultori canturini.

Alcuni brani sono tratti dal libro che ha accompagnato la mostra realizzata nel 2008
Tiziano Casartelli Carlo e Luigi Rigola Scultori Canturini , Comune di Cantù , Comitato Galliano 2007

Rigola Scultori di Cantù

Biografia

Vita, opere ed esperienze artistiche e di vita degli scultori Carlo e Luigi Rigola

Leggi tutto
Rigola, gli scultori ritrovati

Articoli e pubblicazioni

Dopo anni di oblio, la riscoperta delle loro opere

 

Leggi tutto

Ultima notizia

Carlo e Luigi Rigola, catalogo ragionato

Nell’ambito del Festival del Legno in Cantù, Como, che si… Leggi tutto

Opere

Nel Duomo di Milano

Nel Duomo di Milano

Expo 1906

Expo 1906

Base bronzea altare maggiore Duomo di Milano

Base bronzea altare maggiore Duomo di Milano

Stucchi

Evangelisti - Chiesa di San Marco Milano

Nel Duomo di Savona

Nel Duomo di Savona

Palio d'Altare Genova

Palio d'altare, Genova

Satiro

Il Satiro

Como Tempio Voltiano

Il Tempo Voltiano

San Giorgio e il drago, porta bronzea

San Giorgio e il drago, porta bronzea

Altorilievi

Altorilievi

Monumenti ai caduti

Monumenti ai caduti

Bronzi per mobili

Bronzi per mobili

Piccole statue

Le piccole statue

Monumenti Funerari

Monumenti funerari

Altari e Appelli Decorativi

Altari ed apparati decorativi

Medaglie e Placchette

Medaglie e Placchette

Chi l’ha visto

Chi l’ha visto

copyright 2009 Marelli Carlo - tutti i diritti riservati -

Privacy policy | Cookie policy | NewVisibility design